|
| | Centro di referenza nazionale per la tubercolosi da M. bovis Introduzione Il centro di Referenza Nazionale per la tubercolosi da M. bovis (TBCentro) è stato istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), sede centrale di Brescia, con il Decreto del Ministero della Salute del 4 Ottobre 1999 "Centri di referenza nazionali nel settore veterinario" che stabilisce anche i requisiti e i compiti istituzionali del Centro (vedi DM 4.10.1999). L’attività del TBCentro è suddivisa in 5 laboratori ed una unità epidemiologica (vedi organigramma) che si occupano di attività diagnostica, ricerca e consulenza. A partire dal 2000 il TBCentro è cresciuto come competenza ed attività fornendo supporto ai servizi veterinari locali e al Ministero della Salute, partecipando a gruppi di lavoro della Commissione Europea (vedi Report Task Force sottogruppo TB in Italia), introducendo nuove tecniche diagnostiche, partecipando o gestendo attività di ricerca e corsi di formazione, partecipando a convegni nazionali ed internazionali, organizzando una rete di collaborazioni con gli IIZZSS. Il lavoro di ricerca e le collaborazioni costruite nel tempo con la rete zooprofilattica nazionale hanno permesso di: - Aumentare l’attività diagnostica del TBCentro - Aggiornare i metodi di isolamento ed identificazione - Raccogliere dati ed esperienze sulla presenza di micobatteri (del gruppo MtbC) nella fauna selvatica del nostro territorio - Organizzare e sviluppare una banca dati nazionale dei genotipi della popolazione di M. bovis presente in Italia - Sviluppare metodi sierologici basati sull’utilizzo di antigeni ricombinanti.
Organigramma

DM 4.10.1999

Report Task Force sottogruppo TB in Italia
 | | | |
| |
|
|